Filippo Galli, storica bandiera del Milan di Sacchi e Capello, presenterà il suo libro “Il mio calcio eretico” nell’Aula Consiliare di piazza Cesare Battisti 1, a Brugherio, sabato 18 gennaio 2025 alle ore 9.30.
L’evento è organizzato dall’Accademia di Cultura Universale con il patrocinio del Comune di Brugherio e sarà presentato dal giornalista e scrittore Claudio Pollastri. L’ingresso è gratuito e aperto.
La pubblicazione di Filippo Galli (edita da Piemme e pubblicata ad aprile 2024) è dedicata in particolare a chi ha la responsabilità di introdurre le nuove generazioni al gioco del calcio. Si concentra su come mettere bambini e ragazzi nelle condizioni di apprendere a “giocare” a calcio.
La pedagogia controcorrente di Filippo Galli
Perché un calcio eretico? L’approccio descritto dell’autore si distingue perché propone una pedagogia attenta allo sviluppo della persona e del talento. Galli si pone come un maestro controcorrente che guarda ai giovani in maniera tridimensionale, affiancando l’allenamento tecnico e tattico con l’educazione ai valori positivi, l’attenzione al benessere psicologico, la cura delle relazioni.
Lo spiega lo stesso Filippo Galli in una introduzione al volume: «Mi hanno dato dell’eretico, per aver fatto mie e portato nel contesto di lavoro teorie sull’apprendimento tenute finora lontane dal calcio, per il mio desiderio continuo di andare sempre avanti, di provare a educare i giovani sin dal principio a un’idea di calcio propositivo, di considerare il calciatore una persona nella sua interezza, curando e coltivando non solo le sue doti fisiche, tecniche e tattiche, ma anche le sue relazioni con gli altri, le sue attitudini mentali, il suo benessere psicologico, con la ferma consapevolezza che queste componenti non possano essere separate l’una dalle altre».
Non a caso il sito web di Filippo Galli è intitolato “La Complessità del Calcio”. All’interno Filippo approfondisce la sua visione e metodologia con articoli e video, proponendo anche sezioni dedicate all’attualità del calcio e ai ricordi dei momenti gloriosi del Milan.
Calcio, cultura dello sport e pedagogia saranno i temi al centro dell’evento organizzato da A.C.U. sabato prossimo, durante il quale non potranno mancare aneddoti e ricordi leggendari di uno dei protagonisti di tempi gloriosi del Milan.